Catalogo della mostra di fumetto ViNC2 – Le nuvole sopra il Veneto
Artisti Vari.
Nell’edizione passata – Le nuvole sopra Vicenza – l’intento è stato quello di far conoscere la quantità e la qualità di fumettisti e illustratori presenti sul territorio provinciale. Quasi una sorta di censimento, di chiamata alle arti degli artisti Vicentini. Abbiamo messo in piedi una mostra con trentatré autori attivi a livello professionale: dal fumetto popolare a quello indipendente. Quest’anno l’idea è stata quella di ampliare gli orizzonti e considerare le nuvole che sovrastano il Veneto. Ma questa regione, si sa, è inspiegabilmente ricca di narratori per immagini. Di conseguenza, seguendo i parametri di selezione della passata edizione, ci saremmo trovati a gestire oltre un centinaio di autori. Una cosa immane per le nostre forze.È stata fatta pertanto una scelta diversa ma che porta comunque avanti lo spirito di VINC. Promuovere fumetto e illustrazione a vari livelli. Si è deciso quindi di sintetizzare l’immensa attività regionale attraverso le sue punte di diamante in due ambiti principali. La grande editoria e La piccola produzione. Abbiamo quindi interpellato cinque autori tra i più conosciuti nell’ambito del fumetto popolare. Milo Manara, Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Paolo Bacilieri e Paolo Martinello. Altrettanti autori sono stati individuati a rappresentare il meglio della stampa indipendente – o comunque di nicchia. Dast, Maurizio Ercole, Officina Infernale, Tiziano Angri, Lise e Talami. Senza nulla togliere ad altri grandi autori veneti, si è cercato di selezionare gli autori della narrativa a fumetti classica, che, oltre a essere maestri indiscussi, sono diventati veri e propri fenomeni mediatici, quasi dei marchi di fabbrica, con una forte riconoscibilità e un loro seguito consolidato. D’altro canto abbiamo reclutato – tra la folta schiera di bravi autori che si muovono tra autoproduzione e piccola editoria – quelli che si sono imposti con le produzioni più interessanti e sperimentali, con dei tratti stilistici che stravolgono e innovano i canoni standard, mettendo comunque in evidenza identità, creatività e padronanza tecnica. Abbiamo voluto, insomma, far fronteggiare i giganti dei due settori in una sorta di incontro neutrale fuori dai rispettivi campi d’azione. Si è cercato di far dialogare due gruppi di autori che generalmente operano in ambiti lontani, ma che comunque concorrono, ciascuno con il loro peculiare apporto, a completare quel meraviglioso, variegato affresco che è il mondo dell’immagine narrante.
Prezzo: 20,00 €
Pagine: 70
ISBN: 9788899402068