Nero|cromogiallo

Il colore del delitto

Altrove l’agente impugna la pistola e spara all’impazzata, correndo tra i colpi degli avversari, altrove il sicario lentamente si muove nell’oscurità melmosa dei bassifondi, dove la speranza non esiste, ma qui… ecco! Il giallo della sagacia brilla, riflesso cromato del sole, e illumina d’intelligenza cristallina e di raffinatezza i percorsi più impervi. Un gioco di acume, un’elegante ironia, la necessità di arrivare alla giustizia. Ed ecco l’estrapolazione e il processo deduttivo, quali forme più elevate di ricerca. Itinerari tortuosi da seguire per giungere alle soluzioni degli enigmi, giochi di specchi, genialità al confronto. Il giallo è il colore naturale del cromo, brunisce armi da fuoco, è il colore della passione, è il colore del delitto.

Qual è la verità?

Non si uccide solo con un proiettile. Il veleno, nelle sue forme più celate, da sempre accompagna i sicari più raffinati. La psicologia, la manipolazione della mente, l’inganno perpetrato per interesse e per possesso (giallo il colore dell’oro e del denaro, giallo il colore della gelosia e dell’invidia). E non è solo l’omicidio a nascondersi nelle pieghe dei più intricati meccanismi. La truffa, il raggiro, il furto, il rapimento, il ricatto: quante forme di crimine si annidano nell’animo umano?

Cos’è Nero|cromogiallo?

Intelligenza, divertissement, ironia, le componenti per romanzi adatti a palati raffinati.