Nerocromo, i molti colori del buio in un progetto di limpida cultura liquida.

Nerocromo. Elementi di cultura liquida

Premessa: c’è chi si affannerà ad attribuirsene ad ogni occasione la paternità. Niente di più sbagliato. Non falso e neppure vero, semplicemente l’ennesima illusione, l’ennesimo sogno di grandezza, clamorosamente legato al bisogno di giustificare il proprio esistere, di soddisfare la propria necessità/schiavitù d’essere solo in rapporto agli altri. E’ così tanta la distanza dell’uomo dal centro di un universo che osserva e passa oltre, negli affanni siderali di eoni d’entropia?

Questa considerazione ancor prima di accorgerci dei molteplici significati celati appena sotto alla superficie della nuova avventura. Non ne cogliamo i confini, sono assai distanti, oltre l’immaginazione. E’ una cosa nuova. Il resto è un allegorico ripetersi.

Nerocromo. L’architettura di un sogno.

I poli si toccano, distanti s’uniscono. Nero è la luce nella sua totalità, copre lo spettro in completezza. Nero è il colore del collasso stellare, della gravità assoluta che costringe il fulgore al proprio aspetto più denso, alla propria natura più essenziale.

Cromo lucente, resistente, restituisce ogni luce al suo alter ego di vita alternativa. Il duro cromo parla delle immagini attraverso le immagini, le riflette, le liquefa, ed esse scorrono, come acqua corrono, cambiano aspetto rimanendo uguali a loro stesse, fedelmente ingannano. Poiché anche l’acqua può infiammarsi, ad altissime temperature, e in essa si fondono i molti colori minerali. Sotto la trasparenza giace, l’oscurità osserva.

E tra buio e lucentezza, vibra la natura in pienezza e l’universo si moltiplica.

Nerocromo. Il progetto editoriale di punta di Qu.Bi media.

Oscar Montani, Efesto contemporaneo, marchierà col fuoco vivo della sua intelligenza i volumi delle collane di genere giallo, noir e thriller di Nerocromo. Nella fucina martellerà al calor bianco i materiali, dalla roccia metamorfica verserà lungo il crogiolo il metallo fuso, magnificando le capacità degli scrittori italiani. Curerà le edizioni, con dignità e perizia. Nel nome stesso del progetto le linee direttrici. Il cromo è l’elemento che fa crescere la qualità dell’acciaio, e la qualità è il grande obiettivo che il marchio vuole tutelare e garantire ai lettori. Storie concrete, originali e ben narrate. Romanzi con un impianto i quali, pur seguendo i canoni ortodossi del genere, si esprimano con prosa di qualità, struttura e trama avvincente.

Il cromo fu estratto per la prima volta dal piombo rosso. Materiale e colore tipici del genere giallo. Inoltre il cromo trivalente è velenoso e i veleni sono strumenti da sempre usati per compiere delitti. Infine molte pistole e tanti revolver sono nero cromati.